Il paziente cardiopatico. Proposta operativa di integrazione Ospedale e Territorio

il paziente cardiopatico. evento 15 aprile 2023
Oggi la nostra sanità è orientata alla gestione dell’acuzie nei presidi ospedalieri e della cronicità nel territorio. Per questo è sempre più necessaria la costruzione di sinergie che abbiano al centro il paziente nella sua complessità. In quest’ottica diventa importante costruire un dialogo continuo tra i MMG e gli specialisti ospedalieri per la gestione del paziente. In ambito cardiologico la collaborazione dei medici dell’acuzie e della cronicità è importante soprattutto alla luce della nota AIFA 97 che, da metà ottobre, apre ai MMG, permettendo di prescrivere i NAO, strumenti terapeutici per la cura di pazienti affetti da FANV, un’arma in più di cura. Un ruolo, quello dei MMG, sempre più importante nella presa in carico dei pazienti cronici sempre più numerosi a cui va assicurata continuità terapeutica e assistenziale. Questo corso ha pertanto lo scopo di mettere a confronto le figure professionali che ruotano attorno al paziente cardiologico nei diversi momenti della malattia, della diagnosi, la cura e il follow up. Attraverso la discussione di casi clinici verranno trattati temi della gestione del paziente trombotico, con scompenso, cardiomiopatie e plurime comorbidità, tra cui le dislipidemie e altri fattori di rischio che possono aumentare il rischio cardiovascolare del paziente. L’aderenza terapeutica in tema di combinazione precostituite ipolipemizzanti il trait d’union tra ospedale e territorio.

Scatti e Approfondimenti

Guarda l'evento