Creare la comunità esperta – modulo Donne

L’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile individua la salute mentale come uno dei traguardi da conseguire per ridurre la mortalità da patologie non trasmissibili, riconoscendovi una stretta connessione con la prevenzione e la promozione del benessere della persona e della comunità a cui appartiene.

Nonostante questa forte indicazione, la tutela della salute mentale risulta spesso sottovalutata rispetto agli effettivi bisogni delle persone.

L’Associazione Pre.zio.sa Prevenzione Promozione Salute ETS, in collaborazione con i comuni di Bernezzo, Caraglio, Castelmagno, Cervasca, Pradleves, Monterosso, Montemale, Valgrana, il Dipartimento di Salute Mentale interaziendale ASO S.Croce e Carle-ASL CN 1 e il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, propone un percorso volto a elaborare, in maniera condivisa, nuovi approcci per la tutela della salute mentale e promuovere azioni preventive a livello sociale.

Creare la comunità esperta: una rete per la salute mentale è un percorso di formazione interattiva finalizzato a promuovere un approccio preventivo e diffuso ai disagi psicologici, attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità educante. Il progetto muove dalla ricognizione dei bisogni di quelle categorie di persone ritenute maggiormente esposte al disagio psicologico: i giovani, le donne in età lavorativa, gli anziani e i migranti.

Un laboratorio di idee dal quale possono uscire indirizzi importanti, istituzionali, sanitari ma soprattutto le azioni di prevenzione e di cura da intraprendere, per sviluppare competenze e favorire lo scambio di esperienze.

Il modulo Donne ha l’obiettivo di mettere a fuoco e individuare i bisogni, le principali difficoltà e fragilità che le donne incontrano oggi, la dott.ssa Elena Paschetta del Dipartimento di Salute Mentale della CN 1 aiuterà il gruppo a mettere a fuoco le fragilità e il disagio mentale nelle donne a cui segue un workshop per provare a dare delle soluzioni/proposte di azioni che possano supportare le donne.

 

Condividi il progetto sui tuoi social

Facebook
LinkedIn
WhatsApp